A confermarlo è l’esperienza diretta di Rubino Case, agenzia immobiliare con oltre 40 anni di attività e una rete di 34 consulenti operativi nelle sedi di Bari, Barletta, Trani, Modugno e Monopoli. Durante i mesi estivi, le richieste non si fermano. Al contrario, in molti casi aumentano.
Il primo dato da considerare riguarda il comportamento degli acquirenti. Con le ferie alle porte e meno impegni quotidiani, molte persone approfittano dell’estate per dedicarsi con maggiore attenzione alla ricerca di un immobile. Le giornate più lunghe e i ritmi meno serrati permettono di visitare più case, esplorare nuove zone, dedicare tempo alla consultazione di annunci online e fissare appuntamenti senza fretta.
Non solo: chi cerca casa in estate lo fa spesso con obiettivi concreti, come concludere l’acquisto prima della ripresa autunnale o approfittare di condizioni favorevoli.
Un discorso a parte meritano le seconde case, in particolare quelle situate in località costiere o turistiche. In Puglia, dove il mercato legato al turismo è in forte crescita, l’estate rappresenta il periodo migliore per mettere in vendita questo tipo di immobili.
Presentare una casa in un momento in cui il contesto circostante è valorizzato dalla stagione – spiagge frequentate, eventi, passeggiate sul lungomare – consente agli acquirenti di percepirne meglio il potenziale. Inoltre, cresce l’interesse da parte di chi desidera acquistare per investimento, magari per avviare una locazione turistica o una struttura extralberghiera.
Un altro luogo comune da smentire è quello secondo cui d’estate diminuisce il traffico online. Al contrario, le analisi dei flussi digitali dimostrano che tra giugno e settembre aumentano le visualizzazioni di siti e portali immobiliari, così come l’interazione con i contenuti social delle agenzie. La maggiore disponibilità di tempo libero porta molte persone a consultare annunci, salvare case preferite, confrontare proposte.
È quindi fondamentale, per chi vuole vendere casa, mantenere attiva la promozione online anche nei mesi estivi, affidandosi a un team in grado di valorizzare la visibilità digitale.
Chi intende vendere nei mesi estivi dovrebbe considerare alcuni accorgimenti:
valorizzare la casa con allestimenti estivi e luce naturale;
curare particolarmente gli spazi esterni, come balconi e giardini;
sfruttare il clima favorevole per fissare appuntamenti in presenza;
affidarsi a professionisti che garantiscano una promozione costante anche nei periodi in cui molte agenzie rallentano.
Le agenzie Rubino Case restano operative anche d’estate. I nostri 34 consulenti continuano a seguire appuntamenti, gestire trattative, promuovere immobili in tutte le cinque sedi di riferimento. Vendere casa d’estate, quindi, non solo è possibile. In molti casi, è una scelta strategica per intercettare acquirenti più motivati e valorizzare al massimo l’immobile.