Home » Blog
Autore:Redazione Idealista
Quando si riceve una casa in eredità, spesso venderla è un’opzione migliore rispetto a ristrutturarla e tenerla, soprattutto se già si è in possesso di una casa. Ma cosa succede quando si vende una casa ereditata e soprattutto, quali tasse si pagano? Scopriamo insieme le imposte da pagare quando si vende una casa ereditata.
La prima cosa da fare quando si riceve in eredità una casa è la dichiarazione di successione, il documento che attesta il passaggio dei beni agli eredi per la determinazione delle tasse. La documentazione va presentata entro un anno dal decesso del precedente proprietario; il passo è fondamentale se si desidera vendere il bene ereditato in quanto, se la situazione delle tasse non è regolare, non si può procedere, appunto, alla vendita.
Ecco quindi quali sono le tasse da pagare quando si desidera vendere una casa ereditata.
La tassa di successione su un immobile ereditato, in caso questo ecceda la franchigia di un milione di euro, varia a seconda del grado di parentela:
L’imposta ipotecaria sulla casa ereditata è pari al 2 per cento del valore catastale dell’immobile. Va pagata prima di presentare la dichiarazione di successione e, in caso almeno uno degli eredi benefici delle agevolazioni prima casa, è pari a 200 euro.
L’imposta catastale sulla casa ereditata è pari al 1 per cento del valore catastale dell’immobile. Anche questa va pagata prima di presentare la dichiarazione di successione e, in caso almeno uno degli eredi benefici delle agevolazioni prima casa, è pari a 200 euro.
Le altre imposte da pagare sulla casa ereditata sono:
Prima di vendere l’immobile ereditato occorre, entro 30 giorni dalla dichiarazione di successione, presentare la domanda di voltura catastale, per la quale occorre pagare un’altra serie di imposte:
Per vendere una casa ereditata è necessario presentare gli atti di accettazione dell’eredità (espressa o tacita) e la trascrizione dell’accettazione dell’eredità, atto necessario alla stipula del contratto di compravendita. I documenti necessari per quest’ultimo atto sono:
Se la casa da vendere è stata ereditata da più di una persona, tutti questi devono aver espresso il consenso alla vendita. In caso questo non accada, l’erede in disaccordo può vendere la propria quota (con prelazione agli altri eredi) o sciogliere la comunione davanti al giudice, vendendo la quota a terzi e dividendo il ricavato tra i coeredi (un passo che però complica le cose in sede di compravendita).
Se si decide di vendere una casa ereditata da meno di cinque anni, non si pagheranno tasse sulla transazione, in quanto la vendita non è considerata speculativa ed è quindi esente da tasse sulla plusvalenza (pari al 26 per cento del valore della transazione).
Se invece la vendita avviene dopo cinque anni, la tassazione del 26 per cento sul prezzo di vendita ha luogo; ma se si chiede l’applicazione del metodo del prezzo valore si potrà calcolare la base imponibile sulla base della rivalutazione della rendita catastale secondo parametri più convenienti, che possono abbassare l’entità del dovuto.
Se si vende una casa dopo dieci anni dalla morte del precedente proprietario, la tassazione sulla compravendita resta valida. Attenzione però ad esprimere l’accettazione dell’eredità entro questo lasso di tempo, altrimenti la sola dichiarazione di successione non sarà sufficiente e la compravendita potrebbe giungere a uno stop.
Va da sè che, in attesa di vendere la casa ricevuta in eredità, su di essa andranno pagate le normali imposte per una seconda casa: quindi Imu e utenze varie.
Di seguito una tabella riassuntiva di tutte le imposte dovute in caso di vendita di una casa ereditata.
Casa ereditariaVendere casa ereditatavendere casa ereditata tasseCome vendere casaDocumenti e tasse vendita casa
Notizie correlate
Quali e quante sono le tasse da pagare su una casa ereditata? Per saperlo con certezza, vanno considerate le imposte di successione e le agevolazioni fiscali per il passaggio di proprietà dell’immobile. Senza dimenticare l’onorario del notaio che si occupa dell’operazione
Alla morte del proprietario di un immobile, il bene passa in successione agli eredi testamentari. In assenza del testamento, il lascito ereditario dell’immobile è regolamentato dal Codice Civile. Quando si verifica una simile situazione, gli eredi sono soggetti al trasferimento dell’immobile, oltre che all’obbligo di adempiere ad una serie di spese fiscali. Tra queste c’è il pagamento dell’Imu sulla casa ereditata Chi paga l’Imu sulla casa ereditata
L’Imu 2022 comincia a bussare alla porta dei contribuenti italiani, con la prima delle scadenze, quella della prima rata, fissata per il 16 giugno 2022. A pagare saranno i proprietari di prima casa di lusso e di seconda casa, con qualche novità, una fra tutte, quella riguardante i coniugi che vivono in due abitazioni diverse. Ma vediamo cosa cambia per l’Imu 2022, anche grazie ai chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, e come si calcola. Con un’occhiata alle aliquote 2022 nelle principali città, come Roma, Milano o Torino.
Ancora novità per il superbonus 110. Secondo le ultime notizie un emendamento approvato al dl Ucraina rende obbligatorio a partire dal 2023 affidarsi per lavori superiori a 516mila euro ad imprese che hanno la certificazione SOA, fino ad oggi necessaria alle aziende per partecipare a determinati appalti pubblici. E questo non solo per il superbonus, ma anche per il resto dei bonus edilizi. Ma vediamo quali sono le ultime news e cos’è la certificazione SOA
Come regolarsi in caso di reddito di locazione tra comproprietari? Vediamo quanto chiarito dalla Ctr Lazio con la sentenza n. 1733 del 12 aprile 2022
Novità per la comunicazione della cessione del credito all’Agenzia Entrate, ma anche dello sconto in fattura per il superbonus 110 e per gli altri bonus casa. Il termine ultimo è scaduto lo scorso 29 aprile, ma è stato previsto un arco di tempo più ampio. Vediamo perché e in quali casi
La riforma del catasto è sotto i riflettori. Ma cosa comporta? E a che punto siamo? Nei giorni scorsi, proprio sul tema, il centrodestra che è nella maggioranza e l’esecutivo hanno raggiunto un’intesa. Vediamo cosa è successo, a che punto siamo e quali potrebbero essere – ad oggi – gli effetti del tanto discusso provvedimento
VANI MONOLOCALE 2 VANI 3 VANI 4 VANI 5 VANI 6 VANI 7+ VANI
CERCA
Invio messaggio in corso...